Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Aprile 2012 | Innovazione

La chiusura di News of the World è costata a News Corp. 250 milioni di sterline

News Corporation ha fatto sapere che la chiusura di News of the World le è costata sin qui circa 250 milioni di sterline. A incidere sulla imponente perdita sono soprattutto i profitti pubblicitari mancati e i costi legali per difendersi dalle cause intentate contro l’editore da celebrità e gente comune, tutti spiati illegalmente dai reporter del tabloid. Investimenti pubblicitari saltati e perdita del valore delle copie normalmente vendute da NotW (chiuso a luglio 2011) hanno sin qui causato un rosso di 160 milioni di sterline, mentre i 25 milioni spesi per avvocati e contro-perizie sono destinati ad aumentare nei prossimi mesi. Altri 55 milioni sono stati dilapidati nella ristrutturazione seguita alla chiusura, con la liquidazione di alcuni giornalisti e lo spostamento di altri. I patemi di Rupert Murdoch sono perciò facilmente quntificabili in cifre o, meglio, in sterline gettate al vento. Il magnate deve affrontare anche i malumori degli azionisti, che ne chiedono le dimissioni: e intanto lo scandalo intercettazioni ha coinvolto anche Sky News.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...