Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Settembre 2013 | Attualità

La Cina mette in riga le star dei social

La Cina ha deciso di regolamentare l’attività degli utenti Weibo (l’equivalente di Twitter) con una nuova legge che punisce i contenuti diffamanti: se qualcuno pubblica una notizia falsa e questa viene ritwittata più di 500 volte, l’internauta sarà punito con la reclusione in carcere. Secondo il governo di Pechino, la popolarità sui social network ha molti vantaggi e implica altrettante responsabilità : da una parte la fama digitale supera spesso quella reale, dall’altra si pone l’attenzione sull’attendibilità dei contenuti proposti dalle star 2.0, nonché sui loro comportamenti.  Gli utenti dovranno prestare molta attenzione anche a quel che scrivono su Facebook : la norma vale infatti anche per il sito in blu, qualora una notizia fasulla venisse condivisa da più di 5mila iscritti. Gli internauti locali, però, contestano la legge bollandola come l’ennesimo tentativo di zittire dissenso e libera informazione in rete. Se la pena è la prigione, chi oserà mai pubblicare news scomode, facilmente contestabili?

Guarda anche:

Wingfoil in Italia, volare tra le onde è uno sport

Giovani che volano tra le onde, sospinti dal vento e dall’adrenalina: si è chiuso nello scenario unico dello Stretto di Messina il Campionato Italiano Assoluto di Formula Wing, la disciplina che sta...

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Vertice di Roma per l'Ucraina Un summit a Roma ha riunito 50...

Vacanze 2025: Milano e Roma tra le mete preferite dagli stranieri

Il report del MasterCard Economics Institute svela le destinazioni più popolari per le vacanze estive. Tokyo si conferma la meta principale, mentre l'Italia brilla con Milano, Roma e la nuova...