Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Luglio 2011 | Innovazione

La crisi dell’editoria al vaglio del Governo

Il mondo dell’editoria langue in una stagnazione che sembra senza fine , tra problemi occupazionali, il precariato divenuto ormai dominate, e un calo delle vendite e degli investimenti pubblicitari. Il Governo prova ad affrontare la crisi con alcune proposte di discussione lanciate da Paolo Bonaiuti, sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega per il settore. Bonaiuti ha parlato alla Commissione Cultura della Camera e si è detto pronto ad avviare un confronto in tempi brevi. L’idea dell’esecutivo è quella di riformare l’editoria, toccando ciascuno dei punti cardine del sistema italiano. A partire dalla distribuzione, con la possibile introduzione del codice a barre per verificare tiratura e vendite reali: “Ci potrebbe costare sui 15-20 milioni, fondi che mancano al momento attuale, ma ci permetterebbe una chiarezza e un’obiettività sconosciute finora” , ha detto Bonaiuti, richiamando anche “ un intervento normativo che tuteli il diritto d’autore, anche se sappiamo che nell’era multimediale é difficilissimo, e mi chiedo se sia utile, porre un freno alla rete, che è essa stessa espressione di di libertà” . Tra le svolte proposte dal sottosegretario c’è anche la “riforma dei criteri in base ai quali vengono stipulate le convenzioni con le agenzie di stampa. I parametri devono essere riferiti all’occupazione: chi occupa più giornalisti con contratto regolare ha diritto a una somma maggiore, chi ricorre al lavoro nero non ha alcun diritto”. Occupazione, rapporto con il web, fondi pubblici. Tutti temi spinosi, che meritano di essere trattati nel dettaglio evitando semplificazioni.   Dalle sovvenzioni pubbliche dipende oggi la sopravvivenza dell’editoria cartacea , ma potrebbe essere sensato pensare a contributi anche per le realtà internet, in rapida espansione e sempre più centrali nel sistema informativo italiano. Sistema che deve però liberarsi della stretta relazione (e spesso correlazione) con il mondo politico, per diventare vera industria editoriale. E mentre Bonaiuti auspica la definizione di “ nuovi criteri per un accesso più facile alla pubblicità istituzionale” , viene da pensare all’emorragia di annunci dalle testate e alle grandi concessionarie nazionali, tra cui spicca Publitalia, legata a doppio filo al premier Silvio Berlusconi. Ed è difficile, ancora una volta, eludere il fantasma del conflitto d’interessi che opprime i media nazionali.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...