Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Marzo 2025 | Attualità, Economia

La diffusione dei prodotti bio

Secondo Coldiretti-Ismea, sono in un mercato contadino su due. Al supermarket il cibo bio vale oltre 2 miliardi

In occasione di Sana a Bologna l’Italia aggiorna i dati relativi al cibo biologico. Secondo un’indagine condotta da Ismea con Coldiretti Bio e Campagna Amica, ci sono prodotti bio in una mercato contadino su due, mentre il valore della spesa in prodotti biologici fatta fra mercati contadini e mercati rionali si aggira intorno ai 150 milioni di euro.

“La presenza fisica degli agricoltori darebbe una garanzia di qualità e autenticità di quanto si va a mettere nella borsa della spesa”, dice Coldiretti. Quasi un terzo dei prodotti biologici acquistati nei mercati contadini, è rappresentato da frutta e verdura, seguite da pasta fresca e uova, formaggi, olio e miele.

Le regioni con la più alta percentuale di produttori biologici nei mercati contadini sono il Trentino Alto Adige (38%), la Calabria (29%) e la Campania (27%). Seguono Friuli Venezia Giulia (26%), Emilia Romagna (25%) e Toscana (24%).

In Italia le aziende di agricoltura biologica sono 84mila – più del doppio della Germania e un terzo in più della Francia – e sono arrivate a coprire 2,5 milioni di ettari (+4,5% nel 2023 sul 2022): si tratta di circa un ettaro su cinque di superficie agricola nazionale, risultato vicino al target del 25% da raggiungere entro il 2030 fissato dalla strategia europea.

Il biologico funziona anche nei canali di vendita più tradizionali. Secondo una ricerca Nielsen le vendite del bio nella Gdo hanno generato nel 2023 un giro d’affari di circa 2,1 miliardi di euro, pari al 2,9% del totale alimentare nel canale. L’Italia è per dimensione il quarto mercato del biologico tra i grandi Paesi in Europa dopo Germania (7,8 mld), Francia (5,7 mld) e Regno Unito (2,3 mld), nel canale Gdo.

di Daniela Faggion

apples-lumix2004
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

surgery-sasint_infermieri

Infermieri, mancano anche gli iscritti all’Università

Non solo mancano le figure di assistenza in corsia: adesso in Italia si rischia di rimanere anche senza le giovani leve Nei test di ammissione per i corsi di laurea in Infermieristica delle 41...

L’italia sui giornali del mondo: 16 e 17 settembre

In queste ore si parla molto dell'Italia per l'estradizione in Germania decisa dalla Corte d'appello di Bologna del presunto attentatore ucraino del gasdotto Nord Stream. Argomento difficile da...

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...