Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Luglio 2013 | Attualità

La droga ora si compra in rete

I siti internet che promuovono il consumo di droghe leggere, e in particolare di cannabis, che nel 2008 era circa 200mila, sono diventati 800mila , con picchi che superano anche i 900mila. L’allarme viene lanciato dal Dipartimento politiche antidroga che sottolinea l’esistenza di una rete di vendita dal produttore al consumatore, senza passare per il cosiddetto spacciatore , una rete di vendita completa di tutorial e consigli pratici. “Dai siti ai blog personali, passando per gli shop on line e le pagine sui social network, gli utenti di tutto il mondo acquistano semi, si scambiano indicazioni circa la coltivazione e forniscono pareri sugli effetti delle diverse piante” fanno sapere gli esperti, aggiungendo che sempre questi siti “ spesso offrono contemporaneamente anche altre sostanze stupefacenti quali oppiacei, cocaina, cannabinoidi sintetici, mefredone e piperazine ”. Questi nuovi siti non si limitano quindi a commercializzare le droghe di cui già si conosceva l’esistenza, ma ne pubblicizza e vende altre 250 nuove al punto che gli esperti parlano di un “ nuovo mercato in espansione, quasi esclusivamente gestito via internet” .

Guarda anche:

africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...