Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Ottobre 2011 | Innovazione

La fine del regime idealista e brutale di Gheddafi (Bbc News)

Giovedì 20 ottobre 2011, la fine dell’era Gheddafi coglie i cronisti di mezzo mondo quasi alla sprovvista. Dopo mesi di guerra, le truppe del Consiglio nazionale di transizione, aiutate dalla Nato, hanno sconfitto l’esercito del Colonnello, catturato prima e poi morto durante la presa di Sirte, una delle ultime roccaforti fedeli al dittatore a cadere.   “La fine di un regime idealista e brutale”, titola il sito di Bbc News ; “Il Consiglio nazionale di transizione annuncia la morte di Gheddafi”, scrive Le Parisien ; “Così muore un dittatore”, strilla El Mundo , pubblicando la foto del cadavere di Gheddafi. Secondo il Daily Telegraph , il Colonnello sarebbe morto “a causa delle ferite riportate durante la presa della città”, dove si era rifugiato nelle ultime settimane.   La scomparsa del dittatore, che per oltre quarant’anni ha regnato quasi indisturbato, apre nuovi scenari per la Libia, come prova a spiegare Al Jazeera in un servizio intitolato “Il significato della presa di Sirte”. Scenari che potrebbero anche rivelarsi più complessi e turbolenti del previsto: “bisogna salvare la situazione dopo la fine di Gheddafi”, scrive Le Monde , mentre El National conferma che “per la Libia comincia un’altra storia”

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...