Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Marzo 2014 | Attualità

La fonte dei tabloid era Lady D

Lo scandalo sulle intercettazioni illegali dei tabloid ha già rovinato la reputazione, la carriera e la vita privata di ex direttori e manager, di ex portavoce del governo, di funzionari di polizia corrotti e investigatori privati senza scrupoli, ma ha fatto di più: ha colpito e affondato l’immagine della più amata dagli inglesi, Lady Diana. “Nel 1992 Diana passò una rubrica coi numeri della famiglia reale al News of the World” , il giornale di Rupert Murdoch chiuso dopo 168 anni di attività, quando si è scoperto che per ottenere i suoi scoop intercettava illegalmente le telefonate di vip e cittadini comuni. L’accusa di aver passato contatti riservati ai giornalisto al servizio dei Murdoch arriva sotto giuramento, di fronte al tribunale penale di Londra dove è in corso il processo, dall’allora corrispondente della famiglia reale per il tabloid, Clive Goodman, 21 anni di attività nelle redazione. Sotto accusa per cospirazione, per aver pagato un pubblico ufficiale in cambio dei numeri top secret dei membri della Casa reale, Goodman riferisce davanti alla giuria che tre delle 15 rubriche trovate nella sua abitazione nell’agosto 2006, durante una perquisizione, non sono frutto della corruzione di un poliziotto. Ma arrivano direttamente da Lady D. A spingere la principessa a passargli informazioni riservate sarebbe stata la voglia di trovare “ un alleato ” nella stampa nel momento più buio della sua vita. 

Guarda anche:

icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...