Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Maggio 2007 | Innovazione

La Francia teme il controllo dei media

L’arrivo di Laurent Solly, ex direttore della campagna elettorale di Nicolas Sarkozy, alla direzione dell’emittente televisiva Tf1, ha scatenato l’indignazione dei sindacati dei giornalisti francesi che hanno nuovamente definito “berlusconizzazione” l’effetto di Sarkozy sui media del paese.  “E’ davvero simile al metodo di Berlusconi, questa concentrazione dei media e questo potere politico sono indecenti”, ha affermato Faouzi Lamdaoui del Partito Socialista. Il partito Socialista francese  (Ps) e quello Comunista (Pcf) hanno già denunciato durante la campagna elettorale la scarsa oggettività nel diffondere le notizie sui due candidati alla presidenza dei gruppi Bouygues , di cui fa parte Tf1, e Lagardère. I sindacati dei giornalisti (Snj-Cgt) si stanno muovendo nella medesima direzione di denuncia di questo controllo politico dell’informazione.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...