Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Agosto 2012 | Attualità

La Germania tassa il web

Potrebbe rappresentare una fonte di guadagno per i siti che gestiscono contenuti e news. Il governo tedesco ha approvato un disegno di legge che impone ai motori di ricerca , come ad esempio Google, il pagamento di diritti d’autore ai media tedeschi in caso di visualizzazione dei titoli delle notizie sui loro siti web.  Una scelta che la filiale tedesca di Google ha condannato parlando di un “ giorno nero ” per il web, augurandosi che il disegno di legge venga respinto dal Bundestag.   Fino ad oggi i siti aggregatori di notizie non sono sottoposti in Germania all’obbligo di pagare i diritti per la pubblicazione dei titoli e delle anteprime degli articoli. L’obiettivo del disegno di legge è quello di dare vita a una nuova forma di diritto d’autore che consenta ai media di concedere in licenza l’uso dei titoli dei propri articoli.   Per il portavoce del governo Steffen Seibert il disegno di legge dovrebbe applicarsi solo ai portali di notizie con finalità commerciali, mentre blog, gruppi no-profit e altre associazioni potrebbero continuare a rilanciare i titoli sui propri siti senza pagare.

Guarda anche:

Wingfoil in Italia, volare tra le onde è uno sport

Giovani che volano tra le onde, sospinti dal vento e dall’adrenalina: si è chiuso nello scenario unico dello Stretto di Messina il Campionato Italiano Assoluto di Formula Wing, la disciplina che sta...

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Vertice di Roma per l'Ucraina Un summit a Roma ha riunito 50...

Vacanze 2025: Milano e Roma tra le mete preferite dagli stranieri

Il report del MasterCard Economics Institute svela le destinazioni più popolari per le vacanze estive. Tokyo si conferma la meta principale, mentre l'Italia brilla con Milano, Roma e la nuova...