7 Aprile 2014 | Attualità

La grande abbuffata per lo Strega

Il favorito si conosce già: è Francesco Piccolo, con il suo  Il desiderio di essere come tutti (Einaudi) , e sembra avere la vittoria in tasca. Magari befferà per qualche voto Antonio Scurati, che sarà in lizza con Il padre infedele (Bompiani). Quel che è certo è che non si è mai visto un simile sovraffollamento nella prima selezione per il Premio Strega: 27 titoli in concorso. L’11 aprile, il comitato direttivo presieduto dal linguista Tullio De Mauro sceglierà i 12 candidati alla finale , con un primo grande taglio che escluderà qualche nome importante ma soprattutto molti piccoli e piccolissimi editori. Tutti vogliono comunque tentare la sorte e per lo meno provare a far parte della dozzina, così da vantare (in libreria e nelle fascette celebrative) almeno una medaglia al valore da “Candidato al Premio Strega 2014” . Toccherà poi alla cinquina dei finalisti, che si contenderanno il premio nella classica cornice di Villa Giulia a Roma, il prossimo giugno. L’erede di Walter Siti, che lo scorso anno trionfò per Mondadori con Resistere non serve a niente , sarà scelto con ogni probabilità tra i due nomi di cui sopra, con Giuseppe Catozzella ( Non dirmi che hai paura – Feltrinelli) e Francesco Pecoraro ( La vita in tempo di pace – Ponte alle grazie) a giocare da outsider. Più staccati tutti gli altri: Fulvio Abate, con I ntanto anche il dicembre è passato (Baldini e castoldi); Lorenzo Bracco e Dario Voltolini, con Oltre le colonne d’Ercole (Book Sprint); Luca Canali, con Match Sprint (Cavallo di ferro); Antonella Cilento, con Lisario o il piacere infinito delle donne (Mondadori); Luigi De Pascalis, con Il mantello di porpora (La Lepre); Lucianna Di Lello, con Il paese senza nome (Carabba); Alessio Dimartino, con C’è posto tra gli indiani (Perrone); Donatella Di Pietrantonio, con Bella mia (Elliot); Alice Di Stefano, con Publisher (Fazi); Melo Freni, con Riscatto (Libroteca Paoline); Gipi, con  Una storia (Coconino Press); Fabio Izzo, con To Jest (Edizioni il Foglio); Giordano Lupi, con Calcio e acciaio (Acar); Giuseppe Lupo, con Viaggiatori di nuvole (Marsilio); Marco Magni, con Come fossi solo (Giunti); Franco Massari, con Ganymede e la notte dei cristalli (Biblioteca dei Leoni); Beatrice Monroy, con  Oltre il vasto oceano (Avagliano); Giuseppe Munforte, con Nella casa di vetro (Gaffi); Gerardo Pepe, con La mia ora di vento (Il Papavero); Paolo Piccirillo, con La terra del sacerdote (Neri Pozza); Roberto Riccardi, con Venga pure la fine (e/o); Elisa Ruotolo, con Ovunque proteggici (Nottetempo); Giorgio Pressburger, con Storia umana e inumana (Bompiani). Quest’ultimo si è autocandidato. Con il desiderio di vincere, come tutti .

Guarda anche:

Il turismo culturale in Italia nel 2025: la ripresa trainata da arte, musei e nuove esperienze

Il turismo culturale in Italia continua a rappresentare una delle leve più decisive per l’attrattività e la crescita del Paese. L’ultimo rapporto Federculture, arricchito dai dati più recenti delle...

L’italia sui giornali del mondo: 28 e 29 agosto

Negli ultimi due giorni, i media esteri hanno dedicato ampia attenzione all’economia italiana, evidenziando la contrazione nel secondo trimestre e il rallentamento delle fusioni bancarie. Numerosi...
florence dome-pcdazero

Itinerari d’estate: Firenze, Brunelleschi come non lo avete mai visto

A pochi passi da Santa Maria del Fiore con un visore 3D si può ammirare la cupola da una prospettiva completamente nuova Immaginate un viaggio nel tempo in cui Filippo Brunelleschi arriva a...