Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Maggio 2012 | Attualità

La mappa dei viventi è online

E’ online una prima versione dimostrativa della Mappa della Vita , ambizioso progetto, basato sul web, concepito per stabilire una mappatura della distribuzione di tutte le piante e gli animali viventi sul pianeta , promosso da un team di ricerca della Yale University e della University of Colorado Boulder.   Il database , finanziato dalla National Science Foundation, consente già da ora di accedere e consultare liberamente via internet le informazioni riguardanti circa 30mila specie di animali terrestri vertebrati, tra cui mammiferi, uccelli, anfibi, rettili e pesci d’acqua dolce del Nord America. Per la sua formazione ed implementazione sono state utilizzate risorse di varie fonti, compreso i dati scientifici di Global Biodiversity Information Facility, Iunc, Wwf e anche quelli messi a disposizione da musei e singoli scienziati.   Attualmente la mappa, sfruttando la piattaforma Google Maps , permette a chiunque di effettuare un ricerca per singola specie visualizzando i luoghi in cui la presenza è stata documentata. Una ulteriore funzione rende possibile, cliccando su un punto della cartina, far apparire un elenco delle specie di vertebrati dislocate in un raggio tra 50 e 300 chilometri. 

Guarda anche:

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...