Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Ottobre 2011 | Innovazione

La media politica

Uno studio dice che il presidente Usa lo eleggono, in pratica, i media. Ma senza il conflitto d’interessi all’italiana.   Sarah Palin li ha soprannominati lamestream media: i grandi media dogmatici. Azzardato, ma certo è che l’atteggiamento di tv e giornali determina le possibilità di successo dei candidati alla Casa Bianca. Il presidente degli Stati Uniti, insomma, lo eleggono i media. Questo emerge da uno studio del Pew Research Center. Negli ultimi mesi, per esempio, il 34% delle notizie su Barack Obama ha avuto carat- tere negativo (solo il 9% positivo), e la sua popolarità è in forte calo.   Nel 2008, quando vinse la corsa a Washington, Obama poteva contare sul 32% delle news a suo favore. Stando alla ricerca, i Repubblicani dovrebbero puntare su Rick Perry, personaggio scialbo ma rassicurante, che gode di buoni riscontri mediatici (32% di storie positive). E in Italia? Difficile pensare di importare uno studio del genere in un paese frastornato da due decenni di conflitto d’interessi.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...