Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Marzo 2014 | Attualità

La memoria di Facebook si allarga alle ricerche

Facebook torna al centro del dibattito sulla privacy , ammesso che avesse mai lasciato la posizione. Oltre alle questioni legate a WhatsApp?, servizio di messaggistica da poco acquisito, la diatriba più recente riguarda le ricerche effettuate dagli iscritti tramite il motore interno , che sono registrate dal sito e potenzialmente rintracciabili da hacker o utenti del medesimo computer. Gli internauti più accorti, per evitare figuracce o anche solo di diffondere informazioni personali, possono cancellare la propria cronologia di ricerca accedendo alla sezione ‘registro attività’ sul profilo, selezionando la voce ‘altro’ e cliccare sulla sezione ‘cerca’, per poi procedere all’elimiazione. In teoria, la cronologia è visibile solo dall’interno del profilo, ma la prudenza non è mai troppa.

Guarda anche:

La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...
Gallerie Estensi Modena - cultura.gov.it

Itinerari d’estate: ecco il nuovo vestibolo della Galleria Estense di Modena

Una buona occasione per scoprire l'istituzione museale istituita nel 1854 da Francesco V d'Austria d'Este e ricca di opere di autori importanti Un museo è fatto dalla storia di tutte le opere che...

L’Italia sui giornali del mondo: 21 e 22 agosto

In primo piano nelle ultime ore l'arresto del cittadino ucraino sospettato dell'attentato al gasdotto Nordstream e sul quale si indaga anche per l'attentato alla nave Sea Jewel avvenuto nel porto di...