Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Gennaio 2012 | Innovazione

La musica araba suona con Bladna

Si è tenuto lo scorso sabato, 14 gennaio, Bladna Festival , prima edizione della manifestazione promossa da Bladna Mobile, che mescola musica, arte di strada e personalità di spicco della cultura araba contemporanea. Il Forum di Assago, poco fuori Milano, si è riempito di 7mila spettatori per il concerto di Nancy Ajram, Nour Eddine e Amir, ma anche per osservare all’opera i graffiti artist Hany Khaled e Hend Kheera. Un’occasione per ribadire la stretta connessione tra sviluppo tecnologico (mobile soprattutto) e nuovi fermenti culturali. Il capoluogo lombardo è diventato così l’epicentro della cultura araba in Italia , luogo di commistione e scambio culturale, sotto il segno delle telecomunicazioni.

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...