Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Luglio 2013 | Attualità

La polizia si fa social

Che le forze dell’ordine usino Facebook per rintracciare i criminali e scoprire indizi per risolvere i casi è ormai risaputo. Adesso questo trend confluirà in un nuovo social network, chiamato BlueLine e creato da William Bratton , ex police commissioner di New York City, Los Angels e Boston, che permetterà alle frorze di polizia americane di condividere rapidamente le informazioni sui casi senza incorrere nelle limitazioni imposte dalle leggi sulla privacy dei social network pubblici. A quanto pare BlueLine verrà lanciato ufficialmente in ottobre e tra le sue caratteristiche principali, ci sarà la possibilità di creare gruppi dedicati ad argomenti o persino a casi specifici in cui condividere informazioni che potrebbero rivelarsi determinanti per acciuffare i colpevoli.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...