Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Novembre 2013 | Attualità

La privacy al centro della discussione della rete

Secondo Eric Schmidt , presidente del board di Google ed ex amministratore delegato,  entro un decennio i cittadini del mondo avranno più privacy di oggi. Una previsione ottimistica, se non azzardata, considerando i tempi. Ancora più notevole se si considera che poche ore dopo questa affermazione, Vinton Cerf, anche lui della famiglia di Mountain View, ha definito la privacy “ un’anomalia” . Durante una lezione alla Johns Hopkins a Washington, Schmidt ha sostenuto che la censura in paesi come la Cina è destinata a finire entro un decennio. “ Prima cercano di bloccarti, poi cercano di infiltrarsi e alla fine vincono. Eppure io penso ci sia la concreta possibilità di dire addio alla censura nel prossimo decennio. Per le stesse dinamiche secondo le quali i governi cercano di sorvegliare le loro popolazioni: ci sono prove che alcuni standard di cifratura in uso oggi sono stati infranti dalla Nsa e anche da altri paesi. È il gioco del gatto col topo, ma in questo gioco penso che i censori perderanno”. Dopo poche  Vinton Cerf ha rilasciato alcune dichiarazioni clamorose. Uno dei padri della rete, ha parlato della privacy in un keynote sull’Internet of Things. Essendo a porte chiuse, molti blog e agenzie hanno ricostruito le sue dichiarazioni chiedendo ai partecipanti: sembra però che Cerf abbia effettivamente pronunciato la frase “ la privacy potrebbe essere un’anomalia storica”. In sostanza, parte dall’osservazione che in realtà l’umanità ha sempre goduto di pochissima privacy, e che il concetto è legato allo sviluppo urbano, alla recente industrializzazione e conseguente anonimato delle masse. Secondo Cerf, quindi, la privacy non è morta, ma sarà sempre più difficile conservarla allo stato attuale, molto semplicemente perché i comportamenti sociali stessi delle persone la stanno uccidendo. Insomma, secondo Cerf la tecnologia ha tolto significato alla riservatezza, perché ha rimpicciolito di nuovo il mondo delle relazioni interpersonali.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Vertice di Roma per l'Ucraina Un summit a Roma ha riunito 50...

Vacanze 2025: Milano e Roma tra le mete preferite dagli stranieri

Il report del MasterCard Economics Institute svela le destinazioni più popolari per le vacanze estive. Tokyo si conferma la meta principale, mentre l'Italia brilla con Milano, Roma e la nuova...

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...