Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Luglio 2013 | Attualità

La pubblicità si fa con il bimbo ucciso

Francia sotto shock quando è stato scoperto che il volto di Gregory, un bimbo ucciso nel 1984 in circostanze che non sono mai state chiarite, è comparso sul giornale del Festival di jazz di Montreux, in Svizzera, per illustrare una pubblicità . Un’incredibile gaffe scovata da un utente francese che ha subito pubblicato l’immagine in questione su Twitter. E che ha immerso ancora una volta nell’orrore il Paese e la famiglia del piccolo Gregory. Il 16 ottobre 1984 il corpo del bimbo di appena 4 anni era stato ritrovato nel fiume Vologne, a dieci chilometri da casa sua. Aveva le mani e i piedi legati. Il caso non si è mai risolto, ma l’inchiesta non è mai stata abbandonata, tanto da tornare regolarmente sulle prime pagine dei giornali. I genitori, Christine e Jean-Marie Villemin, che non si sono mai arresi e continuano a cercare la verità, si sono detti “ scandalizzati ” quando hanno visto la foto del figlio su internet, usata per una pubblicità. Si trattava della pubblicità per l’asilo messo a disposizione durante il festival di jazz. Sembra che l’ errore sia stato commesso dal grafico, di origini straniere, è stato precisato, e che quindi non conosceva il volto di Gregory , né la sua terribile vicenda. La avrebbe semplicemente presa dopo una ricerca su Google Immagini con la parola “ bambino ”. La redazione del giornale non si era accorta di nulla perché l’immagine era stata leggermente sfocata. I genitori di Gregory hanno minacciato un’azione giudiziaria se non fossero arrivate “scuse immediate” per un errore “commesso in buona fede”. Le scuse sono del resto arrivate rapidamente: “E’ uno spiacevole errore, di cui misuriamo tutta la gravità” , ha dichiarato un portavoce del festival che si svolge sulle rive del lago Lemano. Tutte le copie del giornale sono state ritirate.

Guarda anche:

africa-WikiImages

Un modello italiano per sistemi alimentari sostenibili in Africa

Presentati all'UNFSS+4 che si è svolto ad Addis Abeba diversi progetti di integrazione e cooperazione agricola nati dall'esperienza di Coldiretti In fatto di agricoltura l'Italia non esporta solo...
Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...