Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Giugno 2008 | Innovazione

La pubblicità sul mobile influenza gli utenti? I dati di BigResearch

L’istituto americano BigResearch ha effettuato un sondaggio per analizzare gli effetti che la pubblicità su piattaforma mobile esercita sui suoi utenti (15.727 gli intervistati): a livello generale, la fruizione di foto e video su telefoni cellulari sarebbe aumentata del 17%. L’alto grado di utilizzo di telefoni cellulari (il 90% degli adulti ha dichiarato di usarli regolarmente oppure occasionalmente), li rende un canale pubblicitario molto appetibile per gli inserzionisti. Tuttavia i telefonini occupano gli ultimi posti della classifica dei media che influenzano maggiormente l’atteggiamento del consumatore: solo il 6,9% degli adulti intervistati sostiene di valutare i video trasmessi su telefoni per l’acquisto di dispositivi elettronici, mentre il 6,4% ha lo stesso tipo di rapporto con i messaggi di testo. Paradossalmente la fascia, più sfuggente per definizione, di giovani di età compresa tra i 18 e 24 anni risulta essere la più ‘influenzabile’ da questo punto di vista. In proporzione sono più del doppio rispetto al totale, gli intervistati appartenenti a questa categoria e soggetti alle pubblicità trasmesse su telefoni cellulari (14,2% per i video e 15,9% per i messaggi di testo). Questo segmento preferisce utilizzare il cellulare piuttosto che altri mezzi per scaricare contenuti (rispettivamente il 31,6% contro il 15,9%); più della metà di essi esprime opinioni su marche e prodotti con questo mezzo. “Visto lo stato di salute della nostra economia, gli inserzionisti hanno attraverso il cellulare la grande possibilità di indurre i consumatori agli acquisti, specialmente se l’utente ha tra i 18 e i 24 anni. La tecnologia mobile permette al consumatore di ricevere offerte promozionali e di connettersi a siti per lo shopping, in pochi minuti e da qualsiasi posto” ha spiegato Gary Drenik, presidente di BigResearch. Capire le modalità di fruizione di questo mezzo da parte dell’utente è quindi fondamentale per elaborare progetti di marketing efficaci.

Guarda anche:

Intelligenza artificiale

Anche al Parlamento italiano arriva un discorso fatto dall’AI

L’esperimento è stato condotto da un senatore, mentre il mondo si interroga sul nuovo appello degli scienziati in merito ai rischi dell’AI. Parlamento artificiale L’Intelligenza artificiale...
Cresce l'economia digitale in Italia

L’Italia digitale vale 75 miliardi

Istituito un Osservatorio permanente sull’economia che genera il settore, fra i più rapidi a evolvere. Le regole, però, non sono sempre al passo. Una crescita costante Continua imperterrita la...
Sempre più matematica nella vita quotidiana

A Taormina la prima conferenza europea sulla matematica applicata

Math 2 Product ha raccontato le infinite applicazioni nella vita odierna che partono dai calcoli. Prima edizione in Sicilia. È il secolo della matematica e a Taormina c’è stata la prima conferenza...