Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Maggio 2007 | Innovazione

La separazione della rete Telecom non garantisce gli investimenti

Il presidente dell’Autorità per le telecomunicazioni, Corrado Calabrò, ha dichiarato che la separazione funzionale della rete di Telecom Italia “non è ideale perché non garantisce gli investimenti, soprattutto quelli necessari per la ristrutturazione della rete stessa” L’emendamento del Governo al ddl sulle liberalizzazioni per la separazione della rete, dovrebbe rafforzare i poteri dell’Agcom rifacendosi al modello inglese. In realtà questo decreto non attribuisce all’Autorità guidata da Calabrò i poteri ottenuti dall’omologa inglese Ofcom. Calabrò ha poi concluso dicendo che la separazione funzionale della rete rappresenta “il confine estremo dove spingere i poteri dell’Autorità nel quadro delle regole nazionali e comunitarie” e che “il resto rimane affidato ad iniziative imprenditoriali su cui possiamo esercitare solo una ‘moral suasion’ ad investire nella nuova rete e soprattutto nella rete di nuova generazione”

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...