Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Marzo 2011 | Innovazione

La sicurezza non è cosa da smartphone

Chi utilizza il telefono cellulare si cura poco della sicurezza dei dati che essi contengono. Messaggi, indirizzi di posta elettronica, numeri di telefono: secondo una ricerca statunitense, si presta poca attenzione a preservare la riservatezza e solo il 44% dell’utenza è cosciente del pericolo di furto d’identità digitale in cui potrebbe incorrere. Lo studio svolto da Avg e dal Ponemon Institute rivela due debolezze cardine nell’uso che gli americani fanno del proprio smartphone: l’eccessiva confidenza con lo shopping mobile, che mette a rischio numeri di carta di credito e conto correnti bancari (nel 44% dell’utenza), e l’abitudine di vere un unico dispositivo per il lavoro e per gli usi personali (nell’84% dei casi). Altre attività rischiose per la sicurezza dei dati sono l’archiviazione di materiali sensibili (foto, indirizzi, date di nascita) sul proprio cellulare, che riguarda nel 66% degli intervistati, e la memorizzazione di password ad altri servizi web (23% dei casi).

Guarda anche:

stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...
Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...