Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Marzo 2011 | Innovazione

La sicurezza non è cosa da smartphone

Chi utilizza il telefono cellulare si cura poco della sicurezza dei dati che essi contengono. Messaggi, indirizzi di posta elettronica, numeri di telefono: secondo una ricerca statunitense, si presta poca attenzione a preservare la riservatezza e solo il 44% dell’utenza è cosciente del pericolo di furto d’identità digitale in cui potrebbe incorrere. Lo studio svolto da Avg e dal Ponemon Institute rivela due debolezze cardine nell’uso che gli americani fanno del proprio smartphone: l’eccessiva confidenza con lo shopping mobile, che mette a rischio numeri di carta di credito e conto correnti bancari (nel 44% dell’utenza), e l’abitudine di vere un unico dispositivo per il lavoro e per gli usi personali (nell’84% dei casi). Altre attività rischiose per la sicurezza dei dati sono l’archiviazione di materiali sensibili (foto, indirizzi, date di nascita) sul proprio cellulare, che riguarda nel 66% degli intervistati, e la memorizzazione di password ad altri servizi web (23% dei casi).

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...