Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Marzo 2011 | Innovazione

La sicurezza non è cosa da smartphone

Chi utilizza il telefono cellulare si cura poco della sicurezza dei dati che essi contengono. Messaggi, indirizzi di posta elettronica, numeri di telefono: secondo una ricerca statunitense, si presta poca attenzione a preservare la riservatezza e solo il 44% dell’utenza è cosciente del pericolo di furto d’identità digitale in cui potrebbe incorrere. Lo studio svolto da Avg e dal Ponemon Institute rivela due debolezze cardine nell’uso che gli americani fanno del proprio smartphone: l’eccessiva confidenza con lo shopping mobile, che mette a rischio numeri di carta di credito e conto correnti bancari (nel 44% dell’utenza), e l’abitudine di vere un unico dispositivo per il lavoro e per gli usi personali (nell’84% dei casi). Altre attività rischiose per la sicurezza dei dati sono l’archiviazione di materiali sensibili (foto, indirizzi, date di nascita) sul proprio cellulare, che riguarda nel 66% degli intervistati, e la memorizzazione di password ad altri servizi web (23% dei casi).

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...