Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

2 Marzo 2006 | Attualità

LA SPERANZA NELL’AFRICA Più DURA

“Isla Africa” è un romanzo che ha tutto il sapore della tragedia africana, della guerra civile che ha imperversato in Sierra Leone e dell’amicizia che lega due reporter (Carlos e Sincero) che hanno coperto insieme i luoghi più caldi del pianeta. La maggior parte del libro si svolge a Isla Africa, centro per il recupero dei soldati bambini gestito da due missionari e dove uno dei due giornalisti, Carlos, accompagnato dall’amico, sceglie di andare a passare i suoi ultimi mesi prima che il cancro lo porti via. In un continuo susseguirsi di flash back indovinati assistiamo alle varie avventure che hanno portato i due reporter a testimoniare le varie guerre e a vivere storie d’amore rapide e intense e incontri fugaci. Sincero scoprirà molte cose dell’amico attarverso i suoi diari, scritti negli ultimi febbrili mesi africani. Il libro è anche una riflessione sul giornalismo di guerra, quello vissuto in prima persona sulla linea del fronte, e sul significato del fotoreporter. Non mancano critiche alla burocrazia dei caschi blu dell’Onu.Segnalazioni: montella@diesis.it

Guarda anche:

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...