Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Dicembre 2013 | Attualità

La Stampa e Google, via all’Academy giornalisti

L’Italia può contare su un nuovo laboratorio per il giornalismo digitale: si chiama La Stampa Academy e nasce dalla collaborazione tra l’omonimo quotidiano torinese e Google . L’unione d’intenti tra le due compagnie vuole favorire la nascita di start up nel giornalismo online, per rinverdire il settore e superare la stagnazione dell’editoria d’informazione. Raccolta dei dati e archivi digitali, visual journalism e informazione 2.0 sono alcune delle aree d’approfondimento dell’accademia, che intende promuovere la commistione di conoscenze tra figure professionali diverse, come giornalisti, programmatori, comunicatori.  “L’Academy è un nuovo passo che La Stampa  compie sul cammino dell’innovazione nel giornalismo – ha detto Mario Calabresi, direttore del giornale – . Il progetto nasce nell’ambito del MediaLab, il laboratorio che abbiamo realizzato per sperimentare le nuove modalità di raccontare il mondo. Il giornalismo di qualità deve aprirsi alle contaminazioni positive che arrivano dal mondo digitale. E le redazioni possono diventare incubatori per start up” . La scuola si rivolge a studenti di giornalismo, ingegneria informatica, design e addetti ai lavori post-laurea , che saranno chiamati a lavorare in gruppo per la realizzazione di progetti multimediali. Gli utenti possono iscriversi al corso, gratuito, attraverso il proprio account Google+, chiedendo di entrare a far parte della comunità di La Stampa Academy. L’esperimento prenderà il via a gennaio 2014: dopo gli approfondimenti teorici si passerà a una fase pratica, con l’obiettivo di scegliere tre squadre che avranno la possibilità di sviluppare progetti di data journalism per La Stampa .

Guarda anche:

m-abnodey-egitto-unsplash

Una nuova opera lirica italiana per il Gem Cairo

Debutta il 2 novembre all'inaugurazione del Grande Museo Egizio il lavoro del compositore Lino Zimbone A 155 anni dalla composizione dell'Aida di Giuseppe Verdi e a 154 dalla sua prima messa in...
roland-losslein-treno-unsplash

La corsa dei nuovi treni italiani

Nel deserto il primo test della tecnologia di levitazione Ironlev e all'Expo Ferroviaria di Milano il nuovo Regionale che va ai 200 km/h Anche una tecnologia consolidata come quella ferroviaria...

L’Italia sui giornali del Mondo: 9 e 10 ottobre 2025

Negli ultimi due giorni la stampa estera legge un’Italia attivissima sul fronte geopolitico: il governo sostiene Trump su Gaza e, in parallelo, riapre con Pechino rilanciando la cooperazione...