Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Febbraio 2014 | Attualità

La stampa italiana più libera, secondo Rsf

L’annuale rapporto di Reporter senza frontiere sulla libertà di stampa nel mondo premia l’Italia , che risale la china dopo le pessime performance dell’ultimo lustro, ma mette anche in evidenza le difficoltà delle più importanti nazioni occidentali. Il nostro Paese migliora la propria categoria e passa dal 53esimo al 49esimo posto , tra gli Stati di seconda fascia, ovvero quelli che hanno una ‘situazione piuttosto buona’. Gli Stati Uniti perdono invece tredici posizioni, attestandosi alla numero 43, nella medesima fascia dell’Italia. I peggiori del lotto sono la Siria, 177esima su 180 posizioni, il Turkmenistan (178esimo), la Corea del Nord (179esima) e l’Eritrea (180esima). I Paesi più liberi sono Finlandia, Paesi Bassi e Norvegia : il Nord Europa e il Canada, insieme a Irlanda, Germania, Polonia, Austria e Namibia, sono le aree che più di tutte difendono il diritto d’espressione e garantiscono ampio spazio di manovra a giornali e organi d0informazione. Bollino Rosso, invece, per Russia, India e tutto il Nord Africa. Ancor peggio fanno Cina, Iran, Arabia Saudita e Sudan, maglia nera come Cuba e Somalia.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...