Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Febbraio 2012 | Innovazione

La stampa tedesca non apprezza i Taviani

Con l’arrivo alla Berlinale di Paolo e Vittorio Taviani sono ripresi i contenziosi italo-tedeschi. Così la proiezione di Cesare deve morire è passata di fatto inosservata, con la maggior parte dei grandi giornali nazionali che non hanno dedicato alcuna notizia al film, come la F rankfurter Allgemeine, Zeitung , o Faz .   “ Shakespeare in galera, roba vecchia ”, aveva sentenziato con sufficienza il giornale di Francoforte Faz , con l’ulteriore stilettata che “ a venirne fuori è un pezzo di cinema stucchevole del tipo più superfluo ”. La reazione della stampa tedesca davanti all ’Orso d’oro ai Taviani non poteva dunque che essere feroce. Anche perché i due autori hanno bruciato sul filo di lana le speranze tedesche di vedere ricompensato con il massimo premio il film di Christian Petzold, Barbara .   E puntuali sono arrivate le reazioni pressoché scatenate della stampa, a cominciare dallo Spiegel che ha brutalmente sentenziato già nel titolo della sua filippica “Festival buono, vincitori sbagliati ”. Non senza condiscendenza lo Spiegel ammette che quella della giuria è stata “ na decisione senza dubbio onorevole e molto umanitaria ”, prima di assestare il terribile fendente che “ un film del genere questi vecchi signori lo avrebbero potuto girare anche negli anni ’60. Ha poco a che fare con le crisi attuali e con i problemi del mondo ”  

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...