Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Maggio 2025 | Attualità, Economia

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo i dati ufficiali del Ministero della Cultura il patrimonio culturale italiano ha superato i 60 milioni di visitatori (+5,3%) e sfiorato i 400 milioni di euro di incassi complessivi (382.004.344 euro).

Il Colosseo domina la classifica

A guidare la classifica dei luoghi della cultura più visitati e redditizi d’Italia è ancora una volta il Parco Archeologico del Colosseo, che comprende anche il Foro Romano e il Palatino. Nel 2024 ha registrato 14.733.395 visitatori e un incasso record di 101.902.884 euro, con una crescita di quasi il 20% nei visitatori e oltre il 28% negli introiti rispetto all’anno precedente. Il Colosseo si conferma così la principale icona culturale italiana, capace di attrarre pubblico da tutto il mondo.

Uffizi e Pompei: eccellenze in crescita

Sul secondo gradino del podio si collocano le Gallerie degli Uffizi di Firenze, con 5.294.968 ingressi e 61.943.626 euro di incassi. Anche per il celebre museo fiorentino i dati sono in crescita: +3% di visitatori e +28% di introiti rispetto al 2023.

Al terzo posto si conferma il Parco Archeologico di Pompei, con 4.267.233 visitatori e 55.291.542 euro di incassi, segnando un aumento del 5% sia per le presenze che per gli introiti. Pompei continua a essere un simbolo della rinascita archeologica italiana e un polo di attrazione internazionale.

Il Pantheon entra in classifica

Per la prima volta, dopo un anno intero di accesso a pagamento, il monumento romano si piazza al quarto posto con 4.086.947 visitatori e 14.712.752 euro di incassi. Un risultato notevole che conferma la forza attrattiva di uno dei siti più iconici di Roma, capace di reggere il confronto con i grandi musei e parchi archeologici nazionali.

Ecco la Top 10 dei musei e siti più visitati

Posizione

Museo/Sito

Visitatori

Incassi (€)

1

Parco archeologico del Colosseo

14.733.395

101.902.884

2

Gallerie degli Uffizi

5.294.968

61.943.626

3

Parco archeologico di Pompei

4.267.233

55.291.542

4

Pantheon

4.086.947

14.712.752

5

Galleria dell’Accademia di Firenze

2.189.103

27.122.131

6

Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo

1.315.063

11.813.209

7

Museo Egizio di Torino

1.036.689

7.555.436

8

Reggia di Caserta

902.410

6.436.960

9

Villa Adriana e Villa d’Este

729.907

5.032.101

10

Musei del Bargello

720.470

3.708.264

 

Oltre ai “big”, la classifica evidenzia la presenza di altri poli culturali di rilievo: la Galleria dell’Accademia di Firenze (5ª), il Museo Egizio di Torino (7ª), la Reggia di Caserta (8ª), la Pinacoteca di Brera a Milano, la Galleria Borghese a Roma e il Cenacolo Vinciano, che nonostante il contingentamento degli ingressi supera i 500.000 visitatori.

Firenze e Napoli si confermano città d’arte di riferimento, mentre Torino si distingue con il Museo Egizio, il più visitato del Nord Ovest. La classifica si chiude con siti storici come il Palazzo Ducale di Mantova, il Castello Scaligero e le Terme di Caracalla, che mantengono alto il valore simbolico e culturale del patrimonio italiano.

 

di Serena Campione

Guarda anche:

spaghetti-Hans

Una startup italiana contro lo spreco delle mense

Ogni anno buttate 38mila tonnellate di cibo, secondo l’Osservatorio ristorazione collettiva e nutrizione (Oricon). Dal Trentino una soluzione innovativa Quando si parla di "spreco alimentare" ognuno...

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali di queste ore che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri.   Nave Handala parte dall’Italia per aiuti Gaza...

Aumentano gli sportivi in Italia

Quasi una persona su tre, pari a oltre 21 milioni e 500 mila individui, nel 2024 pratica con continuità uno sport. Ecco le discipline preferite e in quali regioni italiane risiedono i più attivi....