29 Novembre 2013 | Attualità

La tragedia della Moby Prince al Festival dei Popoli

“Questa è la storia di uomini mediocri che si sono venduti al diavolo per pochi spiccioli, ma anche quella di persone che da vent’anni non hanno mai smesso di cercare la verità” . Così il regista Manfredi Lucibello racconta Centoquaranta – La Strage Dimenticata , il documentario dedicato al disastro del Moby Prince, che sarà presentato domani in anteprima mondiale in apertura della 54/a edizione del Festival dei Popoli in scena a Firenze fino al 7 dicembre. Un documentario che riporta la nuda cronaca degli eventi. Un racconto per immagini, tra le quali molte inedite in quanto fino a poco tempo fa secretate per le lunghe indagini conclusesi solo nel 2010. Filmati di repertorio provenienti dall’archivio Rai e dall’emittenti locali che quella tragica notte del 10 aprile del 1991 arrivarono per prime sulle banchine del porto di Livorno, mentre il traghetto Moby Prince , dopo aver impattato la petroliera Agip Abruzzo, andava a fuoco portando con sé centoquaranta vittime tra uomini, donne e bambini.

Guarda anche:

Il turismo culturale in Italia nel 2025: la ripresa trainata da arte, musei e nuove esperienze

Il turismo culturale in Italia continua a rappresentare una delle leve più decisive per l’attrattività e la crescita del Paese. L’ultimo rapporto Federculture, arricchito dai dati più recenti delle...

L’italia sui giornali del mondo: 28 e 29 agosto

Negli ultimi due giorni, i media esteri hanno dedicato ampia attenzione all’economia italiana, evidenziando la contrazione nel secondo trimestre e il rallentamento delle fusioni bancarie. Numerosi...
florence dome-pcdazero

Itinerari d’estate: Firenze, Brunelleschi come non lo avete mai visto

A pochi passi da Santa Maria del Fiore con un visore 3D si può ammirare la cupola da una prospettiva completamente nuova Immaginate un viaggio nel tempo in cui Filippo Brunelleschi arriva a...