Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Dicembre 2011 | Attualità

Ladri d’identità digitale

Internet è una cassaforte di informazioni personali, molto semplice da scassinare. Secondo una ricerca di Cisco System , il 25% degli internauti italiani sotto i 30 anni ha dovuto fare i conti con furti d’identità digital e, ovvero con pirati informatici che si sono impossessati di dati privati riutilizzandoli per scopi terzi.   A rischio ci sono indirizzi, immagini, conversazioni sui social network, numeri di telefono e altro ancora. I più colpiti sono i giovani , poco consapevoli dei danni che una dissennata condivisione di dati online può provocare. Il 33% di essi ammette di non preoccuparsi per la privacy (il 50% non legge nemmeno i regolamenti in proposito), usando app pericolose e connessioni non protette, salvo poi accorgersi che la propria e-mail viene utilizzata per inviare spam o che qualche sconosciuto ha fatto la spesa sul web con la propria carta di credito.   Seguiteci su Twitter @QuoMediaNews

Guarda anche:

Il turismo culturale in Italia nel 2025: la ripresa trainata da arte, musei e nuove esperienze

Il turismo culturale in Italia continua a rappresentare una delle leve più decisive per l’attrattività e la crescita del Paese. L’ultimo rapporto Federculture, arricchito dai dati più recenti delle...

L’italia sui giornali del mondo: 28 e 29 agosto

Negli ultimi due giorni, i media esteri hanno dedicato ampia attenzione all’economia italiana, evidenziando la contrazione nel secondo trimestre e il rallentamento delle fusioni bancarie. Numerosi...
florence dome-pcdazero

Itinerari d’estate: Firenze, Brunelleschi come non lo avete mai visto

A pochi passi da Santa Maria del Fiore con un visore 3D si può ammirare la cupola da una prospettiva completamente nuova Immaginate un viaggio nel tempo in cui Filippo Brunelleschi arriva a...