Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Giugno 2023 | Attualità, Innovazione

L’aereo ipersonico europeo nasce alle porte di Napoli

Hexa-Fly dell’Agenzia Spaziale Europea farà il suo primo volo nel 2026. Intanto l’italiana Marotta lo mette a punto a suon di tecnologia d’avanguardia.

 

Questa notizia è destinata a infrangere almeno un paio di barriere: quella del suono innanzitutto, perché gli aerei civili ipersonici di cui stiamo per raccontare la genesi potranno volare a otto volte la velocità del suono, collegando Roma e New York in appena due ore; ma soprattutto la barriera dei pregiudizi, che vogliono l’Italia e il suo Meridione capaci solo di produrre delizie gastronomiche. Certo, questo è vero, ma l’Italia e le sue regioni del Sud sanno produrre anche tanti talenti tecnologici.

 

L’aereo ipersonico Hexa-Fly

Nascerà negli stabilimenti di Marotta s.r.l, alle porte di Napoli, il prototipo dell’aereo ipersonico europeo Hexa-Fly, dell’Agenzia Spaziale Europea. Il velivolo di test dovrebbe vedere la luce nel 2024, mentre il primo volo ufficiale è previsto per il 2026. I velivoli ipersonici si muovono ben al di sopra delle rotte seguite dagli aerei tradizionali. Per questo, hanno almeno due peculiarità: 1. un’aerodinamica complessa, in grado di resistere alle alte temperature dovute al rientro dei voli ai confini dello spazio; 2. motori particolarmente potenti, capaci di spingerli fino a otto volte la velocità del suono. Su questo tipo di aerei altri Paesi stanno investendo già da tempo, ma non hanno ancora ottenuti i risultati sperati.

 

Un prototipo reale fra metaverso e realtà virtuale

La progettazione del prototipo sfrutta software in grado di ottenere complesse simulazioni digitali e di utilizzare realtà virtuale e metaverso per l’integrazione dei vari sottosistemi e componenti. Per questo Marotta, azienda specializzata nella progettazione e nella produzione di strumenti scientifici per la ricerca aerospaziale e aeronautica, coordina la partecipazione di varie aziende fra cui Vection Technologies e SolidWorld Group, che con i suoi software ha consentito all’azienda di Cercola di progettare componenti ultra specifici per il settore aeronautico e aerospaziale. “L’eccellenza italiana ha giocato un ruolo fondamentale, nel creare il sistema di simulazione nel metaverso del velivolo e velocizzare l’intero processo di prototipazione”, ha dichiarato il presidente di SolidWorld Group, Roberto Rizzo. Grazie a questa sinergia tra aziende leader nel settore delle tecnologie avanzate l’Esa ha la possibilità di recuperare un po’ di ritardo accumulato rispetto a Cina e Stati Uniti, finora più avanti nella sperimentazione di questi velivoli per il trasporto civile.

 

di Daniela Faggion

Aereo ipersonico, da Roma a New York in due ore.

Guarda anche:

milano digital week

L’Italia si prepara alla Settimana Digitale

Dal 5 al 9 ottobre sesta edizione della Milano Digital Week. Sette poli tematici con oltre 350 eventi su formazione, ambiente, IA, nuovi servizi al cittadino, salute, circular economy e nuove forme...
La mortadella è la Regina Rosa - ph. Gate74

La mortadella resa nobile da un festival internazionale

Dal 29 settembre all'1 ottobre 15ma edizione di "Mortadella, please" a Zola Predosa. Per celebrare la "regina rosa". Da molti chiamata - erroneamente ma significativamente - "Bologna", la mortadella...

L’albero giusto: il Cnr studia la resilienza agli incendi degli ecosistemi boschivi

Tenere conto della capacità di risposta agli incendi degli alberi diventa particolarmente strategico per scegliere le specie più adatte ai rimboschimenti. Una ricerca del Car mostra come le...