Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Febbraio 2014 | Attualità

L’affaire (mai nato) tra Harry Potter e Hermione

Harry Potter avrebbe dovuto unirsi, non solo spiritualmente, a Hermione Granger. La rivelazione, succulenta per i fan della saga letteral-cinematografica, è stata fatta da JK Rowling, ideatrice e autrice delle storie del celebre mughetto e della sua combriccola.  Harry e Hermione erano la coppia predestinata dalla logica successione degli eventi, ma alla fine la giovane apprendista ha preferito l’altro, ovvero Ron Weasley : “ Ho scritto della relazione Hermione/Ron un po’ per esaudire un desiderio, come se fosse un auspicio di realizzazione – ha detto la scrittrice in un’intervista – . Ed è rimasta così per ragioni che nulla hanno a che vedere con la letteratura e molto più sul rimanere fedele alla trama come l’ho immaginata la prima volta. Così Hermione si è messa con Ron” . Il naturale epilogo letterario sarebbe stata invece la relazione tra Harry e Hermione, protagonisti indiscussi della saga. Insomma, tutto portava a un affaire che però non si è mai concretizzato, perché Rowling voleva rispettare la visione della storia che ebbe in origine, prima ancora che Harry Potter arrivasse sugli scaffali di milioni di lettori in tutto il mondo .

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...