Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Settembre 2012 | Attualità

L’agenda digitale passa attraverso le onde radio

La Commissione europea ha reso noto i suoi piani per affrontare la crescita esponenziale del traffico sulla rete mobile e senza fili, consentendo alle tecnologie wireless, fra cui la banda larga, di condividere l’uso dello spettro radio.   Con le nuove tecnologie è possibile ripartire lo spettro radio fra diversi utenti, quali i fornitori di servizi internet, oppure utilizzare lo spettro disponibile tra le frequenze tv per altri scopi. Una strategia europea coordinata in materia di condivisione dello spettro condurrà a un’ espansione della capacità della rete mobile , a una riduzione dei costi della banda larga senza fili e all’emergenza di nuovi mercati, quali quello dei diritti secondari negoziabili per una determinata assegnazione di frequenze, aggiunge la nota dell’esecutivo europeo.   Neelie Kroes , vicepresidente della Commissione responsabile per l’Agenda digitale europea, ha dichiarato: ” Lo spettro radio costituisce l’ossigeno dell’economia, è utilizzato da ogni singolo individuo e da ogni impresa. Se esauriamo lo spettro radio non funzioneranno le reti mobili nè la banda larga. Ma questa prospettiva è inaccettabile: dobbiamo ottimizzare questa risorsa limitata riutilizzandola e creando un mercato unico per tali frequenze” .

Guarda anche:

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...

Anche i chatbot sbagliano: risposte fake quasi raddoppiate

L’analisi di Newsguard punta il dito contro i dieci principali modelli di IA generativa. La maggiore rapidità di risposta dei chatbot ha causato una minore attendibilità, con una crescita di...