Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Agosto 2013 | Attualità

L’America alla scoperta del web oscuro

L’Fbi ha concluso una maxi-operazione contro la pedopornografia online chiudendo uno dei principali servizi su cui poggiano i siti dell ’internet invisibile. All’apparenza questi portali non esistono: se si digita l’indirizzo non si ottiene nulla. In realtà stanno nascosti in un angolo buio della rete.   Per entrare in questo mondo virtuale parallelo si utilizza Tor , un programma che rende anonima la navigazione, prezioso strumento per gli attivisti dei diritti umani che voglio sfuggire alla censura dei regimi. Ma ha anche un lato oscuro. Ed è lì che le autorità americane hanno deciso di colpire. L’offensiva è scattata domenica, a conclusione di un’operazione durata mesi.  L’Fbi per ora non ha ammesso la paternità dell’operazione. Ma gli indizi sono inequivocabili : i siti sono stati infettati con un codice che ha inviato i dati personali degli internauti a un indirizzo registrato a Washington. E la tecnica utilizzata richiama quella adoperata in precedenti operazioni del Bureau. “ È chiaro che si tratta di Fbi o di qualche altra agenzia Usa ”, commenta l’esperto Andrea Stroppa. Per Raoul Chiesa, uno dei primi hacker italiani, “ usano tecniche del cyber-crimine per combattere il cyber-crimine ”.  Freedom Hosting era noto da tempo per ospitare sui suoi server materiale pedopornografico. Nel 2011, il collettivo Anonymous sferrò un attacco in grande stile contro il servizio, accusato dagli hacker di “ospitare il 95% dei materiali pedopornografici del deep web”. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...