Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Luglio 2013 | Attualità

L’America fa volare un aereo per dare la tv a Cuba

Passerà alla storia come la trasmissione televisiva più costosa di sempre, raggiungendo quota 24 miliardi di dollari negli ultimi sei anni . È questa la cifra che il governo degli Stati Uniti ha sborsato per far volare un aeroplano sui cieli di Cuba e permettere così ai cittadini dell’isola di vedere alcuni programmi tv americani. Un progetto che il governo di L’Avana, guidato da Raul Castro, non rinuncia a fermare con tutti i mezz i. Il risultato? Nonostante gli sforzi titanici di Washington la maggior parte delle trasmissioni vengono schermate e i programmi riescono a raggiungere solo pochi cubani, meno dell’1% della popolazione.  Il progetto, chiamato AeroMarti viene gestito dall’Us Broadcasting Board of Governors, un’agenzia indipendente che si occupa di diffondere i programmi televisivi sostenuti dal governo statunitense in tutto il mondo. Tuttavia da due anni sta chiedendo al Congresso di sospendere le trasmissioni su Cuba, visto il costo esorbitante e i risultati mancati. I sostenitori della linea dura anti-castrista hanno respinto la richiesta dell’agenzia e rinnovato il finanziamento del progetto, per combatte una battaglia sulle frequenze. La lotta per impedire ai cittadini cubani di ricevere i segnali delle tv internazionali è una delle priorità del regime di L’Avana.  Sull’isola ci sono solo cinque canali e quattro di questi sono controllati dal governo. Il quinto è TeleSur , emittente del Venezuela, considerato uno stato amico. Ma anche in questo caso la televisione può trasmettere soltanto programmi selezionati e approvati dai vertici del regime e per poche ore al giorno.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...