Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Dicembre 2013 | Attualità

Lars Von Trier trova distribuzione in Italia

Nymphomaniac , il film choc del controverso regista danese Lars Von Trier sembra aver trovato una distribuzione anche in Italia. A d acquisirne i diritti sarebbe stata la Good Films , società fondata da Ginevra Elkann, Francesco Melzi d’Eril, Luigi Musini e Lorenzo Mieli. Le indiscrezioni provengono da cinematografo.it, che però non rivela ancora l’eventuale data di uscita del film. La prima internazionale della pellicola è prevista a Copenhagen nel giorno di Natale. E se c’è curiosità nel vedere in azione il cast stellare che conta anche Uma Thurman, Willem Dafoe, Shia LaBeouf e Jamie Bell , non è difficile immaginare le motivazioni per le difficoltà di distribuzione che il film ha incontrato in tutto il mondo. Nymphomaniac è infatti la storia di una ninfomane (Charlotte Gainsburg) che, per riconoscenza nei confronti di un un professore (Stellan Skarsgård) che l’ha salvata, decide di raccontargli le sue movimentate vicende erotiche. La pellicola contiene scene di sesso esplicite e immagini pornografich e, e viene distribuita in due versioni: una soft di quattro ore e un’altra hard core di cinque.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...