Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Gennaio 2014 | Attualità

Le Iene fanno uno scherzo alla Ferrari, ma lei non ride

Le Iene rispondo su Facebook all’accusa di aver ” aggredito ” la conduttrice della Domenica Sportiva Paola Ferrari. Nel pomeriggio di ieri, infatti, era uscita un’agenzia che riportava l’accaduto e la reazione del vicedirettore sport Rai Maurizio Losa. Si scriveva che la Ferrari sarebbe stata vittima di un pesante scherzo delle Iene, in seguito al quale sarebbe stata a lungo sotto shock e successivamente avrebbe anche chiamato la polizia. “Paola Ferrari – ha spiegato il vicedirettore sport – è riuscita a stento a divincolarsi, pensando fosse un tentativo di aggressione visto che questo personaggio la strusciava da dietro, e una volta entrata nel palazzo è svenuta rimanendo sotto shock per diverse ore. Sarà comunque regolarmente al lavoro. Condanniamo con fermezza quanto accaduto per il cattivo gusto e la gravità di un presunto scherzo del genere – ha sottolineato – e pretendiamo che almeno ci siano subito le scuse”. L’episodio si è verificato verso le 14 di domenica pomeriggio, quando la giornalista stava andando in sede per preparare la trasmissione. Scesa da una auto e dopo aver fatto un paio di foto con dei fan è stata avvicinata, con la scusa di un sondaggio, da un figurante delle Iene . Mentre stava rispondendo, è intervenuto alle sue spalle il secondo attore con una parrucca a simulare il celebre ballo twerk.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...