Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Settembre 2013 | Attualità

Le profondità marine si esplorano con la rete

Immergersi a centinaia di metri di profondità e osservare l’imperturbabile e straordinario oceano e le miriadi di animali che lo popolano comodamente da casa. L’impresa è possibile grazie a un nuovo sito , il Plankton Portal, creato dai ricercatori della Rosenstiel School of Marine and Atmospheric Sciences dell’università di Miami in collaborazione con la National Oceanic and Atmospheric Administration. L’obiettivo del sito è arruolare cittadini volontari per classificare milioni di immagini subacquee e studiare la diversità, la distribuzione e il comportamento in mare aperto del plancton. Disponibili milioni di immagini del plancton catturate da un robot subacqueo che opera come uno scanner oceanico che proietta le ombre di minuscoli e trasparenti creature oceaniche su un sensore digitale a elevatissima risoluzione e ad altissima frequenza.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...