Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Giugno 2014 | Economia

Le trame fiscali di Apple sotto controllo dell’Ue

La Commissione europea sta indagando sul sistema di società finanziarie che fanno capo ad Apple e permettono alla compagnia americana di ridurre al minimo le tasse pagate nel Vecchio Continente . Bruxelles e Cupertino non confermano l’apertura dell’inchiesta, ma il complesso meccanismo di smistamento dei ricavi della Mela su controllate domiciliate in Paesi a fiscalità ridotta o nulla era da tempo nel mirino dell’Unione, che sta provando a riorganizzare il regolamento sulle agevolazioni fiscali per le società hi-tech straniere che decidono di trasferirsi in Europa. A fronte di utili per miliardi di euro, infatti, Apple, Google & Co. versano poche decine di milioni in tasse. L’operazione è di per sé legale e sfrutta alcune falle del sistema impositivo europeo, ma la linea tra quanto concesso e la frode fiscale è decisamente sottile: la Commissione vuole valutare l’effettiva attività delle finanziarie per capire se siano scatole vuote che servono solo a sparpagliare gli incassi di Apple ed eludere tasse ingenti, così da sanzionare eventualmente la compagnia. Il commissario Joaquin Almunia comincerà i suoi approfondimenti da Dublino , sede ufficiale della Mela in Europa. La capitale irlandese ha attirato negli ultimi anni diverse società della new economy grazie a forti sconti sulle tassazioni (ridotte al 12,5%), nel tentativo di creare un circolo virtuoso (lavoro, circolazione di denaro, innovazione e incremento della cultura digitale nel Paese) che rischia però di danneggiare il mercato e di mutuare comportamenti di concorrenza sleale. A Bruxelles tengono d’occhio i creatori di iPhone e iPad almeno dallo scorso autunno , in seguito alle accuse rivolte dal Senato statunitense all’Irlanda, imputata di favorire l’evasione fiscale. Il governo di Dublino ha risposto definendo “aperto e trasparente” il proprio sistema, ma non ha convinto né gli americani né Almunia. Anche perché Apple, nel Paese di Joyce, dando garanzie su occupazione e programmi di insediamento a lungo termine ha ottenuto ulteriori agevolazioni, riducendo le contribuzioni al 2% e rigirando gli introiti a una controllata priva di residenza fiscale, che a sua volta dirottava i proventi in finanziare dislocate in paradisi come Olanda e Lussemburgo.  L’Unione europea, che fatica a trovare un accordo comunitario sui sistemi di tassazione e sul trattamento degli investimenti extra-comunitari, per evitare questi giochi transfrontalieri prova a colpire direttamente le compagnie interessate: Apple potrebbe rappresentare il primo passo dell’offensiva fiscalista di Bruxelles. In attesa di una ridefinizione più ampia del regolamento europeo in materia.

Guarda anche:

In Piemonte bimbi e animali in ufficio grazie a baby room e ai pet hub

È stato stanziato un milione di euro dalla Regione per piccole e medie imprese che scelgono di accogliere nei loro uffici bambini e animaletti da compagnia. I fondi verranno utilizzati per creare...

Sigarette di provenienza illecita? Non è cosa da italiani

Dal “2* Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-Cig" realizzato da Eurispes, in collaborazione con la Fondazione Osservatorio Agromafie, emerge che circa 2 sigarette su 100 in Italia...

Quanto costa l’Happy Hour agli italiani

Negli ultimi 12 mesi in Italia sono stati serviti oltre 850 milioni di aperitivi - di cui 580 milioni serali e circa 285 milioni pre pranzo - per una spesa complessiva di oltre 4,54 miliardi di...