Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Novembre 2013 | Attualità

Le tv locali minate dalla legge di Stabilità

I tagli all’emittenza radio-televisiva locale previsti dalla legge di bilancio e da quella di Stabilità sarebbero insostenibili per il settore . Questo il parere di Antonio Catricalà, vice-ministro per le Comunicazioni, che avrebbe lanciato l’allarme al ministro dell’Economia Saccomanni. Il taglio delle risorse ridurrebbe della metà i fondi erogati nel 2013 e, secondo Catricalà, metterebbe a rischio la sopravvivenza di molte aziende che garantiscono pluralismo informativo e d’offerta di contenuti. Secondo le bozze di legge, i contributi alle radio e alle tv locali nel 2014 dovrebbero scendere da 78 a 38 milioni di euro . Il rischio è che il risparmio ottenuto per via normativa porti a un utilizzo degli ammortizzatori sociali per sopperire a cassaintegrazione e licenziamenti dovuti alla crisi occupazionale del settore, che basa la sua sopravvivenza sui fondi pubblici.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo

Di seguito una panoramica delle principali notizie internazionali che riguardano l’Italia, raccontate dai principali media esteri. Vertice di Roma per l'Ucraina Un summit a Roma ha riunito 50...

Vacanze 2025: Milano e Roma tra le mete preferite dagli stranieri

Il report del MasterCard Economics Institute svela le destinazioni più popolari per le vacanze estive. Tokyo si conferma la meta principale, mentre l'Italia brilla con Milano, Roma e la nuova...

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...