Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Novembre 2013 | Attualità

Le tv locali minate dalla legge di Stabilità

I tagli all’emittenza radio-televisiva locale previsti dalla legge di bilancio e da quella di Stabilità sarebbero insostenibili per il settore . Questo il parere di Antonio Catricalà, vice-ministro per le Comunicazioni, che avrebbe lanciato l’allarme al ministro dell’Economia Saccomanni. Il taglio delle risorse ridurrebbe della metà i fondi erogati nel 2013 e, secondo Catricalà, metterebbe a rischio la sopravvivenza di molte aziende che garantiscono pluralismo informativo e d’offerta di contenuti. Secondo le bozze di legge, i contributi alle radio e alle tv locali nel 2014 dovrebbero scendere da 78 a 38 milioni di euro . Il rischio è che il risparmio ottenuto per via normativa porti a un utilizzo degli ammortizzatori sociali per sopperire a cassaintegrazione e licenziamenti dovuti alla crisi occupazionale del settore, che basa la sua sopravvivenza sui fondi pubblici.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...