Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Novembre 2013 | Attualità

Le tv locali minate dalla legge di Stabilità

I tagli all’emittenza radio-televisiva locale previsti dalla legge di bilancio e da quella di Stabilità sarebbero insostenibili per il settore . Questo il parere di Antonio Catricalà, vice-ministro per le Comunicazioni, che avrebbe lanciato l’allarme al ministro dell’Economia Saccomanni. Il taglio delle risorse ridurrebbe della metà i fondi erogati nel 2013 e, secondo Catricalà, metterebbe a rischio la sopravvivenza di molte aziende che garantiscono pluralismo informativo e d’offerta di contenuti. Secondo le bozze di legge, i contributi alle radio e alle tv locali nel 2014 dovrebbero scendere da 78 a 38 milioni di euro . Il rischio è che il risparmio ottenuto per via normativa porti a un utilizzo degli ammortizzatori sociali per sopperire a cassaintegrazione e licenziamenti dovuti alla crisi occupazionale del settore, che basa la sua sopravvivenza sui fondi pubblici.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 11, 12 e 13 ottobre 2025

La stampa internazionale ha evidenziato nel weekend come l'Italia sia protagonista di un significativo processo di modernizzazione tecnologica europea, con il lancio del sistema biometrico EES che...

Liquori sott’acqua: la chimica del mare rivoluziona il gusto

Una ricerca italiana analizza l'affinamento subacqueo e mostra effetti benefici su aroma e stabilità. Nel golfo di Napoli, l’Antica Distilleria Petrone ha recuperato 450 bottiglie di limoncello...
Dal canale Youtube Transumando

Mille pecore e quattro figli, la vita di Pamela la pastora

L'allevatrice è protagonista di un seguitissimo canale YouTube in cui racconta la sua vita in mezzo al gregge e fuori dal coro "Mi chiamo Pamela Maggioni, ho 46 anni e nel cuore la mia famiglia... 4...