Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Aprile 2022 | Attualità

Le Zebre Rugby di Parma in aiuto dei “gemelli” di Kiev

Le Zebre Rugby, squadra con base a Parma, ha portato in Italia le famiglie dei giocatori della squadra di Kiev, la Rc Polytechnic Kyiv, che hanno deciso di lasciare il loro Paese. Tutto è partito dall’incontro tra il rugbista ucraino Andriy Dutko e la dirigenza del team di Parma. Con questa iniziativa sono state portate in salvo più di settanta persone

Un insolito gemellaggio: Zebre Rugby e Rc Polytechnic Kyiv

La collaborazione è stata sancito dallo spirito solidale tra rivali sportivi. Mentre molti sportivi ucraini sono rimasti nel loro Paese a combattere, due bus hanno trovato un approdo sicuro nel Parmense. Tutto è partito dall’incontro tra il rugbista ucraino Andriy Dutko e la dirigenza del team di Parma. Il Presidente delle Zebre Rugby ha raccontato che “qualche mese fa, Andriy è venuto a vedere una partita delle Zebre e ci ha raccontato della sua squadra, il Rc Polytechnic Kyiv. Era entusiasta di quello che avremmo potuto fare insieme, delle possibilità che tutte le squadre della Zebre Family avrebbero potuto dare ai giocatori. Le cose sono cambiate nelle ultime settimane. Un dramma spaventoso ha travolto tutti quei ragazzi e le loro famiglie, il mondo si è ribaltato e molti di loro in questo momento lottano per sopravvivere. Quello che non è cambiato e non cambierà è la nostra famiglia, che ora deve allargarsi e fare spazio. Accogliere. Donare”.

Lanciata anche una raccolta fondi

Sul portale Gofundme la squadra ha lanciato una raccolta fondi per aiutare il popolo ucraino. L’iniziativa umanitaria messa in piedi ha già aiutato a fuggire dalla guerra 73 persone e provveduto a raccogliere oltre 16.000 euro per sostenere le famiglie dei rugbisti ucraini. Le Zebre hanno predisposto l’organizzazione del viaggio. Due pullman, due viaggi di 48 ore di viaggio ciascuno. Partiti da Parma, hanno raggiunto la località di Barabás, al confine tra l’Ungheria e l’Ucraina, per poi far ritorno nella città del Ducato. I protagonisti dei match sportivi, invece, non sono arrivati in Italia. Si sono dovuti prestare ai meccanismi della guerra. Sono rimasti in patria a combattere, per scelta e per necessità, visto l’obbligo di non lasciare il paese per gli uomini dai 18 ai 60 anni.

Guarda anche:

ATP Finals a Torino, un successo da oltre 300 milioni di euro

Il bilancio della terza edizione delle Nitto Atp Finals a Torino si chiude con la vendita di 174.402 biglietti nel 2023, di cui il 41% circa venduto all’estero, i turisti del tennis hanno trascorso...

Quanto costa l’Happy Hour agli italiani

Negli ultimi 12 mesi in Italia sono stati serviti oltre 850 milioni di aperitivi - di cui 580 milioni serali e circa 285 milioni pre pranzo - per una spesa complessiva di oltre 4,54 miliardi di...
Riapre la sala del Cenacolo al Museo della Scienza e della Tecnologia

A Milano riapre la Sala del Cenacolo

È presso il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci ed è uno dei pochi esempi rimasti in città di Barocchetto Lombardo Un gioiello del Museo della Scienza e della Tecnologia Riapre al...