Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Febbraio 2022 | News video

L’eccezionale schiusa delle uova delle Tartarughe Caretta Caretta a Jesolo

Lo scorso settembre, sulle spiagge di Jesolo, in Veneto, si sono schiuse nove uova di tartaruga Caretta Caretta, che erano state depositate lì due mesi prima.

Si tratta del “nido più a nord del mondo, una localizzazione geografica davvero peculiare”, ha detto Sandro Mazzariol, professore associato di Anatomia patologica veterinaria all’Università di Padova e coordinatore del CERT. Infatti, sebbene le Caretta Caretta depongono abitualmente le uova in diverse aree del Mediterraneo e anche in Italia, è la prima volta che si osserva una loro schiusa a queste latitudini.

Le cause di questo fenomeno insolito devono essere ancora analizzate. Tuttavia vi sono già alcune ipotesi; secondo gli studiosi infatti, il cambiamento climatico ha provocato il riscaldamento delle acque di questa porzione di Adriatico portando le tartarughe a deporre le uova in una zona con una altitudine insolita.

Nei mesi precedenti la schiusa le uova erano state sotto la protezione di Diego Cattarossi, direttore scientifico del parco zoologico Tropicarium Park di Jesolo assieme a un gruppo di veterinari dell’Università di Padova e decine di volontari di varie associazioni.

Al fine di rendere più semplice l’ingresso delle Caretta Caretta in mare gli scienziati e i volontari, come mostrano queste riprese, hanno creato un corridoio di sabbia. Inoltre per proteggerle ed osservare il loro percorso hanno utilizzato una luce rossa, in modo da non disturbare loro la vista, e hanno posizionato una luce bianca in mare per orientarle  verso la direzione corretta. Si è riusciti a gestire al meglio l’entrata in mare delle baby-tartarughe proteggendole anche dal pubblico di curiosi. Per quanto riguarda la possibilità che il fenomeno possa ripetersi in futuro, gli scienziati si mostrano cauti: si tratta di eventi impossibili da prevedere che dipendono da variabili ambientali ed ecologiche molto ampie.

Caretta Caretta

Guarda anche:

Per le strade di Parigi con Robert Doisneau

Fino al 15 ottobre 2023, il Museo Diocesano di Milano ospita l’antologica di Robert Doisneau (1912-1994), uno dei più importanti fotografi del Novecento. L’esposizione, curata da Gabriel Bauret,...

Amazônia: il nuovo lavoro di Sebastião Salgado e Lélia Wanick in mostra a Milano

In mostra fino al 19 novembre 2023 alla Fabbrica del Vapore di Milano il nuovo grande lavoro del fotografo Sebastião Salgado: Amazônia, realizzato insieme alla moglie Lélia Delux Wanick, che ha...

Nube tossica di Seveso: il reportage di Telepress del 1989

Il 10 luglio 1976 una nube tossica si sprigionò dallo stabilimento chimico Icmesa di Seveso, in Lombardia. Fu uno dei più gravi disastri ambientali nella storia industriale italiana. Un errore umano...