Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Maggio 2012 | Innovazione

L’editoria respira a fondo, fino al 2014

Il Consiglio dei ministri ha approvato in fretta e furia il decreto legge sui fondi all’editoria , che stabilisce nuovi criteri per l’assegnazione delle sovvenzioni e comunque riduce i contributi a partire dal 2014, fino alla graduale estinzione degli stessi.    I quotidiani e i periodici potranno contare ancora su due anni di finanziamenti pubblici , ma dal prossimo gennaio dovranno tracciare le vendite di ciascuna copia, pena l’esclusione dalla lista delle testate finanziabili. Il decreto prevede infatti una più stretta correlazione tra distribuzione, vendita e contributi. Per le testate nazionali (ovvero distribuite in almeno cinque regioni, con una percentuale di distribuzione in ciascuna non inferiore al 5% di quella complessiva) il rapporto tra distribuzione e vendita per avere accesso ai soldi pubblici passa dal 15% al 30%. Per quelle locali dal 25% al 35%.   Il meccanismo, secondo la volontà del Governo, dovrebbe far diminuire i costi di stampa e distribuzione , spingendo gli editori a rendere più efficace la loro rete distributiva. I costi ammessi per il calcolo del contributo fisso sono solo quelli fondamentali di produzione e degli effettivi livelli di vendita. I contributi variabili, invece, vengono decisi esclusivamente in base alle copie vendute. Per nessuna impresa, comunque, il totale delle sovvenzioni può superare la cifra erogata per l’anno 2010.    Le editrici che operano esclusivamente su internet possono usufruire di un sostegno di durata biennale, a condizione che rispettino effettivamente la propria periodicità e siano accessibili anche a pagamento. Il contributo copre il 70% dei costi e offre 10 centesimi di euro per ciascuna copia venduta in abbonamento.   Queste le linee guida del provvedimento, che prova a ridare ossigeno a un settore da mesi sul ciglio del baratro. L’editoria italiana dovrà comunque riorganizzarsi in fretta, perché è difficile ipotizzare un’ulteriore deroga temporale dei finanziamenti pubblici. Nel 2015, il fondo per il settore potrebbe sparire del tutto o essere talmente ridimensionato da non permettere di intervenire su tutte le testate coperte sinora. E a quel punto i giornali dovranno sopravvivere per conto proprio.

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...