Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Marzo 2014 | Attualità

Lerner contento del flop di Giass

“ Il fiasco di Giass segnala una felice evoluzione del gusto degli italiani. Prima o poi doveva accadere. Benvenuto Ricci fra noi perdenti ”. Firmato Gad Lerner . Il giornalista festeggia gli ascolti decisamente bassi del nuovo varietà di Canale 5 firmato da Antonio Ricci e condotto da Luca e Paolo. Domenica sera ha raccolto 2.111.000 spettatori, share 7,2%, battuto da U n medico in famiglia, ma pure da  La Bibbia e da Che tempo che fa . Peggio della prima puntata che pure non aveva brillato per gli ascolti con una media che si era fermata all’11,3%. Un tweet che non è piaciuto a Luca Bizzarri che in risposta a Lerner, ha commentato lapidario: “Lezioni di Schadenfreude ”. Che in tedesco significa “ piacere provocato dalla sfortuna altrui ”. Contro replica di Lerner: “ Non è una disgrazia per nessuno di voi, caro Luca, è solo un normale calo di ascolti”. Quella tra lui e Ricci è un’antipatia che va avanti da tempo. Lerner, nell’ottica della campagna contro la mercificazione del corpo femminile in tv, aveva individuato in Ricci uno dei pionieri catodici della filosofia berlusconiana. E aveva usato parole durissime, accusandolo di essere autore di “ una televisione clerico-puttaniera che contempla la donna solo in quanto corpo plastificato come da trent’anni ce la propina lui con le Veline, fingendo di farne la parodia progressista ”. Una lettura che non era piaciuta a Ricci che ha sempre difeso le Veline come una provocazione e aveva attaccato i giornali: fanno la doppia morale con le vallette televisive, ma poi riempiono le pagine con pubblicità che fanno leva sulla donna-oggetto. 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...