Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Febbraio 2007 | Innovazione

L’Europa chiede chiarimenti sul decreto per le ricariche dei telefoni cellulari

Qualche incomprensione tra governo italiano e Commissione europea sul decreto che abolisce i costi fissi di ricarica dei cellulari. Bruxelles ha chiesto chiarimenti al ministero dello Sviluppo economico, ma pare lo abbia fatto prima di ricevere il testo del decreto legge varato dal consiglio dei ministri. Il fatto è piuttosto importante perché l’Italia era sotto osservazione per l’anomalo costo delle ricariche, e la richiesta pareva dunque una critica almeno formale ai contenuti della legge. Sul piano dei costi si teme ora che i gestori alzino i prezzi delle telefonate fino al 15%. Dunque la richiesta della commissione sarebbe precedente alla lettura del decreto, ma sulla base del primo esame di una nota del governo italiano. Da questo primo esame sarebbero emerse quattro questioni principali sulle quali l’ufficio della Commissaria Ue per la Società dell’informazione e i media, Viviane Reding, vorrebbe dei chiarimenti. Anzitutto, su un possibile conflitto tra il ministero e l’Autorità per le comunicazioni, il cui potere e la cui indipendenza potrebbero non essere stati rispettati. Si dovrà poi stabilire se il decreto è trasparente e proporzionale, ma anche se tutela gli interessi dei consumatori, visto che dà agli operatori la possibilità di spalmare sulle tariffe relative al traffico ciò che perdono con le ricariche.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...