Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Gennaio 2012 | Innovazione

L’Europa sentenzia: e-book troppo cari

In Europa c’è un cartello editoriale che limita irregolarmente il mercato degli e-book. Secondo la Commissione europea, il mercato dei libri digitali sarebbe falsato da un accordo tra i più importanti editori: nel mirino dell’ Antitrust continentale sono finiti cinque colossi di settore come Hachette Livre, Harper Collins, Simon & Schuster, Penguin e Verlagsgruppe Georg von Holzbrinck, ma anche Apple, accusati di “aver stipulato accordi illegali o messo in atto pratiche anticompetitive con effetti restrittivi sulla concorrenza e la competizione” . I prezzi degli e-book sono mantenuti artificiosamente alti da un accordo tra editori che va a tutto discapito dei lettori-consumatori. I quali, per altro, si sono organizzati distribuendo gratuitamente online e-book altrove venduti a pagamento. Un’azione non esattamente legale ma che in qualche modo funge da contrappasso per le case editrici, che sul web possono controllare solo in parte la diffusione del proprio materiale e farebbero quindi meglio a tenersi stretti i clienti con politiche di prezzo e fidelizzazione più eque. In Inghilterra, la Publishers Association ha reagito denunciando 115mila pagine web illegali nel 2011, nel tentativo di limitare il download gratuito dei libri, chiedendo inoltre l’intervento del Governo e di Google per chiudere e retrocedere i siti che offrono e-book eludendo il diritto d’autore. Ma l’azione dell’Unione europea porta alla luce le strategie (anti)commerciali degli editori, che potrebbero essere a loro volta costretti a ritoccare al ribasso i prezzi dei propri volumi digitali.  

Guarda anche:

Nasce in Sicilia la prima rete europea per l’ascolto del mare

Visual and nOise-eNhanced AI Analysis for Marine Biodiversity MonitorinG, Observation and LeArning, più brevemente VONGOLA,  è il progetto che unisce scienza, tecnologia e tutela ambientale per...

Gli oftalmoscopi contro l’Alzheimer

Lo sviluppo di una nuova generazione di oftalmoscopi è l’obiettivo del progetto del Center for Life Nano- & Neuro-Science (CLNS) dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Roma e dell’azienda...
borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...