Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Novembre 2013 | Attualità

L’Europa striglia gli Usa su privacy e dati

L’Unione europea ha inviato agli Stati Uniti tre documenti ufficiali in cui si rammarica delle azioni della Nsa americana sulle reti di comunicazione e sui cittadini europei, invitando l’amministrazione Obama a rivedere i regolamenti sullo scambio dei dati e la tutela della privacy tra Vecchio e Nuovo Continente. Tra le proposte c’è la stesura di una nuova normativa che regoli il flusso dei dati , un rapporto sulle attività di intelligence e un aggiornamento del Safe harbor , l’accordo che permette alle aziende di scambiarsi i dati commerciali degli utenti. Attualmente, la legge statunitense prevede che solo i residenti in America possono denunciare la violazione della privacy e il furto dei propri dati personali: l’Ue chiede maggiore tutela per i propri cittadini in viaggio o in soggiorno temporaneo negli Usa.  “ E’ un programma preciso di cooperazione tra Ue e Usa, quello che proponiamo – ha detto il commissario europeo Viviane Reding – . Vogliamo ristabilire la fiducia e ridare ai cittadini europei la certezza che i propri dati saranno protetti” . 

Guarda anche:

pine-stux

Il Parco della Maremma festeggia 50 anni

Tanti gli ospiti invitati a celebrare la ricorrenza che cade il 5 giugno. È stata la seconda area protetta in Italia Chi ha avuto la fortuna di visitarlo sa che il Parco della Maremma è come una...
Maura Delpero ai David

David di Donatello, Vermiglio e gli altri vincitori

Il film di Maura Delpero porta a casa 7 premi dell'Accademia del cinema italiano, molte le artiste protagoniste Assegnati con una cerimonia in grande stile i premi David di Donatello numero 70. Ecco...
icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...