Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Novembre 2013 | Attualità

Libération protesta ed esce senza immagini

Il 14 novembre il quotidiano francese Libération è uscito per la prima volta senza nessuna fotografia , con dei riquadri bianchi al posto che sarebbe stato dedicato alle immagini. Il giornale ha scritto di voler mostrare concretamente l’importanza della fotografia i n un momento molto difficile per i fotografi e photoeditor, tra le categorie più colpite dalla crisi editoriale. La scelta è coincisa con l’apertura della Paris Photo, una delle fiere dedicate alla fotografia più importanti del mondo. Nell’editoriale in prima pagina si legge che: “ Libération prova eterna gratitudine per la fotografia e per gli artisti concettuali . La nostra passione per la fotografia non è mai stata messa in discussione, non perché sia bella, d’impatto o utile per illustrare gli articoli, ma perché è in grado di sentire il polso del nostro mondo. Vogliamo dare alla fotografia l’omaggio che le è dovuto. Nessuno può immaginare la situazione disastrosa in cui si trovano i fotografi, sopratutto i fotografi di guerra che rischiano la vita mentre riescono a malapena a mantenersi“.

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...