Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Gennaio 2012 | Innovazione

Libri antichi diventano virtuali e tridimensionali

Una collezione di preziosi libri antichi diventa virtuale grazie ai ricercatori dell’I stituto Tecip – Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione e della Percezione – dell’ Università di Pisa e grazie al progetto Mubil per utilizzare nuove tecnologie come strumento di divulgazione culturale.   E’ iniziata la collaborazione tra i ricercatori di robotica percettiva dell’Istituto Tecip e la Gunnerus Library di Trondheim della Norwegian University of Science and Technology per sperimentare nuovi strumenti educativi per la fruizione di libri storici utilizzando tecnologie di visualizzazione tridimensionale interattiva e della realtà aumentata. La Gunnerus Library vanta un’imponente collezione di libri antichi già digitalizzati, permettendo così la consultazione di opere difficilmente fruibili dal pubblico.  

Guarda anche:

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...
smart-home-geralt

È Bologna la città più smart d’Italia

Il capoluogo emiliano batte tutti nella media degli indicatori EY su transizione ecologica, transizione digitale e inclusione sociale Bologna - Milano - Torino. Questo il podio delle città più smart...