Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

17 Gennaio 2012 | Innovazione

Libri antichi diventano virtuali e tridimensionali

Una collezione di preziosi libri antichi diventa virtuale grazie ai ricercatori dell’I stituto Tecip – Tecnologie della Comunicazione, dell’Informazione e della Percezione – dell’ Università di Pisa e grazie al progetto Mubil per utilizzare nuove tecnologie come strumento di divulgazione culturale.   E’ iniziata la collaborazione tra i ricercatori di robotica percettiva dell’Istituto Tecip e la Gunnerus Library di Trondheim della Norwegian University of Science and Technology per sperimentare nuovi strumenti educativi per la fruizione di libri storici utilizzando tecnologie di visualizzazione tridimensionale interattiva e della realtà aumentata. La Gunnerus Library vanta un’imponente collezione di libri antichi già digitalizzati, permettendo così la consultazione di opere difficilmente fruibili dal pubblico.  

Guarda anche:

borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...
hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...
vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...