Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Gennaio 2014 | Attualità

Licenziata editor di Wikipedia, chiedeva soldi per le citazioni

Licenziata perché si faceva pagare per aggiornare l’enciclopedia online Wikipedia . Sarah Stierch non fa più parte della Wikimedia Foundation. Fino al 9 gennaio è stata Wikimedia’s program evaluation community coordinator. Ora Sarah non fa più parte dello staff. Frank Schulenburg, senior director of programs di Wikimedia Foundation, ha annunciato con un comunicato che la Stierch non fa più parte del progetto. “La Wikimedia Foundation ha recentemente appreso che Sarah ha modificato Wikipedia per conto di clienti paganti – ha detto Schulenburg – non più tardi di qualche settimana fa. Lo ha fatto sebbene sia chiaro a tutti che essere pagati per una modifica è una pratica malvista da molti nella comunità di editing e dalla Fondazione Wikimedia”. Secondo Dailydot la prima accusa è stata fatta da un utente anonimo su Wikimedia Commons. L’utente era stato bannato da tempo da Wikipedia. Le affermazioni dell’utente sono state comunque confermate dal comunicato di Wikipedia. Secondo le accuse sul blog di Tomasz Kozlowski Stierch avrebbe preso 44 dollari all’ora per l’editing su Wikipedia e 300 per curare una pagina personale. 

Guarda anche:

“Terra Instabile”: la nuova serie podcast di INGV e ANSA

In occasione del 25° anniversario dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), nasce il podcast “Terra Instabile”, una serie di 12 episodi realizzata in collaborazione con il canale...

TikTok conquista l’informazione: come gli italiani consumano le notizie secondo il Digital News Report 2025

L'Italia si trova in una posizione particolare nel panorama globale dell'informazione. Mentre nel mondo i social media stanno rivoluzionando il modo di consumare notizie - con gli Stati Uniti dove...

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...