Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Settembre 2013 | Attualità

Lily Collins, un pericolo per la rete

Da tempo i cybercriminali utilizzano la popolarità delle star per attrarre e frodare gli utenti. L’ultima celebrità finita nel mirino degli hacker è l’attrice emergente Lily Collins , che ha scalzato addirittura Emma Watson per pericolosità sul web. La protagonista di Biancaneve , figlia del musicista Phil Collins, è ora aglio onori della cronaca perché il suo ultimo film Shadowhunters è uno dei blockbuster della nuova stagione cinematografica. Cercarla in rete, però, è pericoloso: nel 14,5% dei casi potremmo rimanere invischiati in spam e virus, come raccontato dalla ricerca effettuata dalla McAfee.  Nei primi posti della top ten delle altre star a rischio ci sono però anche Avril Lavigne , Sandra Bullock , Kathy Griffin e Zoe Saldana . L’unico uomo presente della classifica è Jon Hamm , protagonista di Mad Men e fermo all’ottavo posto. Da evitare, inoltre, ci sono anche Katy Perry, Britney Spears, Adriama Lima e Emma Roberts. In Italia i nomi più a rischio sono quelli di Sara Tommasi , seguita da Michelle Hunziker e Belen Rodriguez , ma nella lista ci sono anche Mario Balotelli e Papa Francesco . 

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...