24 Settembre 2024 | Attualità, Economia, Innovazione

L’industria italiana dei cartoon cresce sempre di più

Sono state 33 le aziende che hanno partecipato al Cartoon Forum 2024 a Tolosa, il fatturato del comparto è di circa 200 milioni

Per la prima volta nella storia del Cartoon Forum di Tolosa, che si è ad poco concluso, l’animazione italiana ha avuto un ruolo centrale, con oltre 33 aziende presenti, mostrando il meglio della creatività e della produzione del nostro Paese a broadcaster, produttori e distributori di tutto il mondo. La delegazione italiana, composta sia da aziende consolidate che da giovani studi emergenti, è stata accompagnata dalle Film Commission italiane, in particolare quelle di Marche, Sardegna, Toscana, Roma Lazio e Torino Piemonte.

Secondo Maria Carolina Terzi, Presidente di Cartoon Italia, “Questo evento è stato cruciale per l’industria italiana dell’animazione. Essere protagonisti per la prima volta è un’occasione unica per far conoscere i nostri progetti all’estero, creare nuove sinergie con partner internazionali e consolidare la nostra presenza nei mercati globali. L’Italia ha una lunga tradizione nel settore e dimostriamo ogni anno la nostra capacità di innovare e competere ai massimi livelli.”

Il Cartoon Forum è un mercato d’eccellenza per lo sviluppo di coproduzioni internazionali, la ricerca di finanziamenti e la creazione di collaborazioni strategiche. Quest’anno, cinque progetti italiani sono stati selezionati per essere presentati: Guglielmo l’inventore di POPCult, coprodotto con Animalps Productions (FR) e Krutart (CZ); Matita HB di IBRIDO Studio; Mission Delta di Eagle Original Content, coprodotto con MAD Entertainment; No animali! di Nuvole e Strisce e MindTOONness di Vismanimation.

L’industria italiana dell’animazione oggi conta oltre 80 aziende che si occupano di produzioni originali, coproduzioni internazionali e servizi. Il comparto conta circa 6.000 addetti, con un 60% di giovani sotto i 35 anni, e genera un fatturato complessivo di circa 200 milioni di euro.

Anche se film come Gatta Cenerentola e Metamorphosis hanno ottenuto ampi consensi a livello internazionale, il cuore della produzione italiana resta nelle serie TV. Titoli di successo globale come Geronimo Stilton, Calimero, Winx Club, e le più recenti produzioni di Zerocalcare testimoniano il livello di eccellenza raggiunto.

di Daniela Faggion

ai-generated-Sibillino
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

sciopero 22 settembre

L’Italia sui giornali del mondo: 20, 21 e 22 settembre

La stampa estera del 20-22 settembre 2025 ha concentrato l'attenzione su quattro tematiche chiave. L'economia italianaemerge positivamente con il deficit sotto il 3% del PIL e le riforme fiscali,...
wool-blanket-EberOdi

Carolina Cucinelli tra le 50 donne più influenti al mondo

Lo ha decretato il Women’s Wear Daily, che ha organizzato a New York il forum Women In Power Carolina Cucinelli è stata inserita nella lista delle 50 donne più influenti al mondo stilata dal...
face-PublicDomainPictures

Un avatar in cattedra? Alla Sapienza di Roma è realtà (virtuale)

Parte lo studio AI-Learn per rivoluzionare la didattica in Medicina e mettere l’intelligenza artificiale al servizio della formazione medica Avete mai immaginato di seguire una lezione universitaria...