Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Settembre 2024 | Attualità, Economia, Innovazione

L’industria italiana dei cartoon cresce sempre di più

Sono state 33 le aziende che hanno partecipato al Cartoon Forum 2024 a Tolosa, il fatturato del comparto è di circa 200 milioni

Per la prima volta nella storia del Cartoon Forum di Tolosa, che si è ad poco concluso, l’animazione italiana ha avuto un ruolo centrale, con oltre 33 aziende presenti, mostrando il meglio della creatività e della produzione del nostro Paese a broadcaster, produttori e distributori di tutto il mondo. La delegazione italiana, composta sia da aziende consolidate che da giovani studi emergenti, è stata accompagnata dalle Film Commission italiane, in particolare quelle di Marche, Sardegna, Toscana, Roma Lazio e Torino Piemonte.

Secondo Maria Carolina Terzi, Presidente di Cartoon Italia, “Questo evento è stato cruciale per l’industria italiana dell’animazione. Essere protagonisti per la prima volta è un’occasione unica per far conoscere i nostri progetti all’estero, creare nuove sinergie con partner internazionali e consolidare la nostra presenza nei mercati globali. L’Italia ha una lunga tradizione nel settore e dimostriamo ogni anno la nostra capacità di innovare e competere ai massimi livelli.”

Il Cartoon Forum è un mercato d’eccellenza per lo sviluppo di coproduzioni internazionali, la ricerca di finanziamenti e la creazione di collaborazioni strategiche. Quest’anno, cinque progetti italiani sono stati selezionati per essere presentati: Guglielmo l’inventore di POPCult, coprodotto con Animalps Productions (FR) e Krutart (CZ); Matita HB di IBRIDO Studio; Mission Delta di Eagle Original Content, coprodotto con MAD Entertainment; No animali! di Nuvole e Strisce e MindTOONness di Vismanimation.

L’industria italiana dell’animazione oggi conta oltre 80 aziende che si occupano di produzioni originali, coproduzioni internazionali e servizi. Il comparto conta circa 6.000 addetti, con un 60% di giovani sotto i 35 anni, e genera un fatturato complessivo di circa 200 milioni di euro.

Anche se film come Gatta Cenerentola e Metamorphosis hanno ottenuto ampi consensi a livello internazionale, il cuore della produzione italiana resta nelle serie TV. Titoli di successo globale come Geronimo Stilton, Calimero, Winx Club, e le più recenti produzioni di Zerocalcare testimoniano il livello di eccellenza raggiunto.

di Daniela Faggion

ai-generated-Sibillino

Guarda anche:

Pedro Almodóvar

La fotografia di Pedro Almodòvar a Verona

Dal 20 settembre al 20 ottobre 2025 il regista spagnolo sarà protagonista dell’Ottava edizione del festival Grenze Arsenali Fotografici Vida Detenida di Pedro Almodóvar è il progetto d'eccezione...

L’Italia sui giornali del mondo: 16, 17 e 18 agosto

Ha fatto il giro del mondo la notizia della morte per denutrizione della ragazza palestinese ricoverata in Italia. Attenzione anche al dramma dei due neonati morti a Bolzano. Molte le notizie sul...
office-effortlessly for free

I livelli di pinkwashing in Italia

Secondo una ricerca di LHH in tre aziende italiane su quattro la parità di genere e di accesso alle opportunità di carriera non è realizzata nei fatti Dopo il greenwashing in materia di...